Le criptovalute stanno acquisendo maggiore rilevenza nel mercato, come evidenziato dal recente lancio degli Exchange Traded Funds e dalla prima applicazione di asset-referenced token (ART) e token di moneta elettronica (EMT) ai sensi del regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA).1 Grazie all’entrata in vigore di ART ed EMT dal 30 giugno e dei servizi di cripto-asset applicati entro il 31 dicembre, il panorama delle criptovalute è destinato a decollare. Si prevede che il mercato globale della gestione delle criptovalute crescerà con un CAGR del 24,6% tra il 2024 e il 2030.2
In questo articolo esaminiamo i requisiti chiave del MiCA per i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP), con particolare attenzione alla sorveglianza del mercato, degli scambi ed alle possibili soluzioni AI.
Requisiti per i CASP per prevenire gli abusi di mercato
Per regolamentare gli investimenti diretti in cripto-asset, MiCA estende parzialmente i requisiti del Regolamento sugli abusi di mercato (MAR – Market Abuse Regulation) ai cripto-asset, imponendo severi divieti ai CASP per prevenire gli abusi di mercato implementando sistemi di sorveglianza commerciale per rilevare ordini e transazioni sospetti.3
MiCA comprende una serie di misure di sorveglianza del mercato e degli scambi volte a salvaguardare sia gli investitori individuali, sia quelli istituzionali. Queste misure possono essere raggruppate in quattro categorie principali:
Nel processo di richiesta di autorizzazione come CASP, molti fattori devono essere comunicati in modo trasparente alle autorità di regolamentazione, come le disposizioni di governance, la prova di competenza sufficiente per gestire un CASP e le descrizioni non tecniche dei sistemi di tecnologia dell’informazione e della comunicazione.
MiCA specifica, inoltre, i comportamenti attesi dai soggetti chiave in merito all'uso improprio di informazioni privilegiate e alla manipolazione, all'utilizzo di strumenti per la prevenzione e l'individuazione degli abusi di mercato.
Data la notevole quantità di attività burocratiche previste, i fornitori di software hanno creato soluzioni che semplificano i processi attraverso funzionalità come moduli di generazione di report e audit trail, consentendo la creazione di report di sistema personalizzabili. Questi strumenti sono essenziali per migliorarne l’efficienza e la precisione. Inoltre, alcune funzionalità consentono alle autorità di vigilanza di accedere direttamente ai dati, consentendo loro di monitorare i registri interni, identificare i problemi e individuare le aree di miglioramento in modo efficace.
Per combattere la manipolazione del mercato, sono ora disponibili strumenti avanzati che forniscono la possibilità di effettuare un confronto tra ordini di crypto anomali e modelli di esecuzione contrari alle regole di mercato. Questi strumenti possono individuare potenziali violazioni delle regole di trading o di attività insolite in tempo reale, garantendo conformità e sicurezza.
I modelli di rilevamento offrono ampie opzioni di personalizzazione, consentendo di rilevare e prevenire la manipolazione attraverso metodi sofisticati come algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i modelli di trading e prevengono la manipolazione tra più mercati. Questi strumenti sono fondamentali per mantenere l’integrità delle pratiche di trading e la tutela contro le attività fraudolente diventandolo standard per garantire un ambiente di mercato sicuro e conforme alle normaitve.
Requisiti specifici per il funzionamento di una piattaforma di trading
Mentre le categorie sopra menzionate stabiliscono i requisiti fondamentali, MiCA introduce anche ulteriori requisiti di sorveglianza per i vari servizi che i CASP possono offrire.
Man mano che il mercato delle criptovalute si evolve, la gestione di una piattaforma di trading conforme richiederà ai CASP di fare molto di più che integrare gli standard bancari: devono anticipare e rispondere alle dinamiche uniche del panorama delle criptovalute.
A differenza degli asset tradizionali, i mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e sono spesso influenzati da eventi globali, rendendo cruciali la sorveglianza in tempo reale e gli algoritmi adattivi. I CASP dovrebbero prendere in considerazione l’utilizzo di modelli basati sull’intelligenza artificiale che non solo rilevano la manipolazione del mercato, ma prevedono anche potenziali rischi basati su modelli emergenti in contesti specifici delle criptovalute. Questo approccio previsionale può aiutare i CASP non solo a conformarsi al MiCA, ma anche a stabilire nuovi parametri di riferimento del settore per la sicurezza e la trasparenza.
Come requisito fondamentale, i CASP che intendono gestire una piattaforma di trading devono eseguire procedure di due diligence della clientela prima di fornire l’accesso alla piattaforma. Successivamente, è necessario istituire solidi sistemi e protocolli di monitoraggio per controllare le attività dei clienti e individuare e prevenire abusi di mercato, come truffe, wash-trading o manipolazione di prezzi e volumi.
Garantire l'integrità delle operazioni di trading richiede un esame approfondito prima di ammettere un cripto-asset per la negoziazione, in linea con le regole operative delle piattaforme.
Occorre inoltre valutare se sia possibile rilevare l’affidabilità delle soluzioni tecniche utilizzate dal cripto-asset e la potenziale associazione con attività illecite o fraudolente.
I fornitori di soluzioni per questi casi sono vari e vanno dalle aziende che hanno ampliato i propri servizi, come Nasdaq SMARTS o OneTick, ai fornitori di nuova costituzione specializzati in criptovalute, come Eventus e Solidus Labs.
L’adozione degli attuali standard bancari è fondamentale per lo sviluppo e la regolamentazione di questo mercato emergente. Oltre a monitorare le attività di mercato e degli scambi sulle piattaforme di trading di cripto-asset, è anche essenziale che i CASP valutino individualmente altri servizi regolamentati dal MiCA (ad esempio la ricezione e la trasmissione di ordini per cripto-asset per conto dei clienti) per garantire una conformità completa.
L'Intelligenza Artificiale come strumento strategico
L’AI rappresenta una soluzione decisiva e segna un punto di svolta nel mercato delle criptovalute, imponendo standard chiari per garantire trasparenza, integrità e protezione dei consumatori e in questo contesto emerge come un alleato determinanate per i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP), offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide per la conformità normativa.
L’intelligenza artificiale è una vera risorsa per i CASP che ha la capacità di gestire grandi quantità di dati, analizzare schemi complessi e generare insight in tempo reale.
Infatti, L’AI si rivela essenziale perchè è in grado di:
Le aree di applicazione e possibili soluzioni AI
1. Rilevamento delle Frodi (Fraud Detection)
Uno degli obiettivi principali di MiCA è prevenire le frodi e proteggere gli investitori.
Con l’AI è possibile:
2. Automazione della Reportistica Regolamentare (Regulatory Reporting)
MiCA richiede ai CASP di inviare report dettagliati alle autorità di regolamentazione.
Applicando l’AI si può:
3. Valutazione del Rischio (Risk Assessment)
La gestione del rischio è un pilastro di MiCA, e l’AI offre strumenti avanzati per:
4. Supporto Clienti Automatizzato (Customer Support Automation)
L’AI può migliorare l’esperienza degli utenti, offrendo:
5. Sorveglianza di Mercato (Market Surveillance)
MiCA richiede una sorveglianza attenta per garantire l’integrità del mercato. L’AI può:
I vantaggi reali sono tangibili:
L’intelligenza artificiale non è solo una risposta alle sfide normative di MiCA, ma un’opportunità per innovare e rafforzare il mercato delle criptovalute. Dalla prevenzione delle frodi alla gestione del rischio, fino all’automazione della compliance, l’AI consente ai CASP di trasformare le normative in vantaggi competitivi.
Previsioni
Entro l’inizio del 2025, MiCA vedrà la piena applicazione del suo quadro normativo. Ciò sottolinea l’importanza, sia per le realtà consolidate, sia per i nuovi arrivati nel settore, di familiarizzare a fondo con le normative relative per garantire la conformità.
Istituzioni consolidate come banche e gestori patrimoniali vantano già solidi sistemi di sorveglianza su trading e mercato, come richiesto dal MAR. Tuttavia, quando si rivolgono a prodotti legati alle criptovalute, diventa essenziale per loro migliorare la propria infrastruttura esistente integrando perfettamente i componenti necessari.
D’altro canto, i nuovi entranti si trovano di fronte alla necessità di costruire da zero meccanismi globali di sorveglianza del mercato e del trading. La selezione di soluzioni software e fornitori adeguati è di fondamentale importanza in questo processo, consentendo ai nuovi attori di avviare le operazioni nel pieno rispetto degli standard normativi fin dall'inizio e con l’AI, come abbiamo visto, i CASP possono garantire un futuro più sicuro, trasparente e conforme per i mercati crypto.
Come può aiutare Capco?
Nel panorama normativo odierno in rapida evoluzione, siamo consapevoli dell'importanza di preparare la vostra organizzazione all'imminente regolamento MiCA e al suo potenziale impatto sulle vostre operazioni. Il nostro obiettivo è supportarvi nella valutazione dei requisiti specifici di MiCA, nella progettazione di strutture conformi e nell'esecuzione di soluzioni sostenibili in linea con le vostre esigenze aziendali specifiche.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a intraprendere una preparazione approfondita su più dimensioni per soddisfare i requisiti stabiliti da MiCA, riconoscendo le sinergie con le normative correlate. Ad esempio, il Digital Operational Resilience Act (DORA) offre linee guida cruciali per un’efficace gestione del rischio e misure di controllo specifiche per gli emittenti di token con riferimento ad asset, tra gli altri.
Per ulteriori approfondimenti sui prossimi requisiti normativi come MiCA o DORA, fare riferimento alla nostra Regulatory Heatmap for 2024-2027.
Riferimenti
1 https://www.esma.europa.eu/esmas-activities/digital-finance-and-innovation/markets-crypto-assets-regulation-mica
2 https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/crypto-asset-management-market-report
3 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=celex%3A32014R0596